E tale sito, pur essendo realizzato con una tecnologia un po’ datata, ha comunque la sua integrazione con i vari social network e risulta tutto sommato ben fruibile con i dispositivi mobili (sebbene non si possa definire totalmente “responsive”).
Quindi, prendendo lo schema che ci avete fornito alla riunione che, guarda caso, prende proprio come esempio l’Emporio Siloe si è pensato, almeno per il momento, di sfruttare le voci in questo modo:
Condizioni di accesso -> link diretto alla pagina “COME ACCEDERE” http://www.emporiosiloe.it/index-1.asp dove sono presenti anche gli orari, eventualmente replicabili nella voce seguente
Orari di apertura ->
PONTE SAN GIOVANNI:
– MAR e GIO dalle 9,30 alle 12,00
– VEN dalle 15,30 alle 18,30
SAN MARTINO IN CAMPO:
– GIO dalle 16,00 alle 18,0
Servizi -> nella home page del sito c’è questa descrizione abbastanza efficace e che non necessita di sostanziali modifiche per essere in linea con le famose 10 regole della scrittura sul web:
“L’Emporio della Solidarietà è un piccolo market finalizzato alla distribuzione dei beni di prima necessità.
Si rivolge alle persone ed ai nuclei familiari in condizione di reale difficoltà e disagio economico e/o sociale, di integrazione, oltre che a quella nuova classe di lavoratori che, pur in possesso di un’occupazione, vive al di sotto della soglia di povertà e rischia inoltre un indebolimento della rete di relazioni.
È uno strumento di contrasto alla povertà che rende più efficace ed efficiente il reperimento e la distribuzione dei beni di prima necessità oltre che più dignitosa la condizione delle persone che accedono a questo servizio.”
Vuoi donare? -> link diretto alla pagina “DONAZIONI” http://www.emporiosiloe.it/index-2.asp