Animazione Liturgica

SERVIZI DI ANIMAZIONE LITURGICA

L’animazione liturgica è un autentico ministero liturgico. Ci sono diverse figure animatrici della liturgia: catechista, lettori, ministri straordinari della comunione, cantori, salmisti, ministranti, diaconi, sacerdoti, presidente della celebrazione e tutti coloro che curano la buona riuscita della celebrazione liturgica.

Un piccolo schema può rendere l’idea più chiara quando si parla dei servizi di animazione liturgica:
1) Attori: assemblea, presidente della celebrazione (eventuali concelebranti), altri ministri (diaconi, accoliti, ministri straordinari della comunione e lettori), ministranti, animatori musicali, commentatore, etc.
2) Luoghi: Chiesa (presbiterio, sede, mensa, ambone, aula assembleare), sacrestia
3) Libri liturgici e sussidi: Messale, Lezionario, Orazionale, Rituali, fogli per la messa, libretto di canti, etc
4) Altro: impianto di amplificazione, suppellettili, croce astile, candelieri, turibolo, navicella, calice, pisside, ostie, aspersorio, impianto luci, etc.
Detto tutto ciò si può capire benissimo cosa vuole dire l’animazione liturgica. La liturgia è preghiera nella quale avviene l’incontro sacramentale tra l’uomo orante e Dio benedicente. Allora l’animatore liturgico ha un compito delicato e importante: aiutare l’incontro tra l’uomo e Dio. L’assemblea celebrante ha il diritto di celebrare bene la propria relazione con il Signore.

Un brevissimo cenno sull’animazione musicale. Il canto fa parte integrante della celebrazione liturgica. Il coro è semplicemente una guida che aiuta l’assemblea a partecipare attivamente nella liturgia. Il coro fa parte dell’assemblea. Ogni settimana si prepara per poter aiutare l’assemblea a celebrare degnamente i misteri pasquali. (Qui viene fatto il link alla pagina dedicato ai cori parrocchiali.)

Nella nostra UP ci sono tante persone che aiutano l’assemblea dei partecipanti. Per una consapevole servizio da animatore ci sono cinque verbi importanti: studiare, osservare, riflettere, programmare e verificare.

Gruppi dei ministranti
Nelle nostre parrocchie non ci sono veramente dei gruppi dei ministranti. Ci sono diversi ragazzi che si prestano sporadicamente oppure per le festività di pasqua e di natale a svolgere il compito di aiutare il celebrante presidente. È auspicabile che venga istituito un percorso di formazione dei ragazzi.

Condividi e diffondi...