L’UNITÀ PASTORALE
(Cf. Direttorio pastorale Come sono belle le tue tende, nn. 3-4)
L’Unità pastorale è costituita da un insieme di parrocchie, situate in un territorio omogeneo, che danno vita a una pastorale unitaria di comunione e di corresponsabilità, orientata alla missione. È un soggetto pastorale nuovo, più esteso territorialmente delle parrocchie, che opera con una mentalità innovativa: una stabile collaborazione tra più comunità, chiamate a vivere un cammino condiviso e coordinato di comunione, attraverso la realizzazione di un progetto pastorale.
L’Unità pastorale non prevede l’accorpamento alle grandi parrocchie di quelle più piccole; vengono invece mantenute e valorizzate le identità storiche e culturali delle singole comunità. È il lavorare insieme di presbiteri, diaconi, religiosi e laici che va a costruire una vita ecclesiale diversa entro un determinato territorio. Ciò implica la volontà di individuare e percorrere un cammino comune, di seguire un progetto concordato che risponda alle caratteristiche e alle esigenze di un particolare ambito territoriale, porzione della Diocesi, utilizzando, per la sua realizzazione, le risorse di tutti i soggetti ecclesiali locali.
Le UP sono il futuro della nostra Chiesa locale, favorite anche da alcune condizioni positive presenti oggi nella Diocesi, quali:
- la crescente partecipazione attiva dei laici all’interno delle comunità parrocchiali;
- la nuova vitalità degli organismi di partecipazione;
- la maturazione della natura collegiale del ministero e del costitutivo legame con il vescovo;
- la riscoperta del diaconato permanente e la progressiva valorizzazione del suo servizio;
- una diversa sensibilità delle comunità religiose, disponibili al servizio della Chiesa locale;
- l’orientamento delle aggregazioni laicali al servizio dell’azione pastorale delle parrocchie.
L’integrazione non si deve intendere come semplice collage di persone, di competenze e di strutture, ma come una vera esperienza di fraternità, che cambia nel tempo il modo stesso di fare le cose, di stabilire rapporti con le persone e, in ultima analisi, di annunciare il Vangelo.
La nostra Unità Pastorale 14 è composta da quattro parrocchie: Balanzano, Collestrada, Ospedalicchio, Pieve di Campo e Ponte San Giovanni