Dal 2008 presso i locali della Chiesa di Pieve di Campo è attivo il gruppo Scout Ponte San Giovanni 1 – Pier Giorgio Frassati.
Ci sono oltre 38 milioni di bambini, ragazzi ed adulti, uomini e donne che in 216 paesi e territori del mondo sono scouts e guide.
Lo Scautismo e il Guidismo sono un movimento mondiale
• Di giovani
• Per i giovani
• Educativo
• Che esprime un ideale di vita
Fin dalla loro fondazione lo Scautismo e il Guidismo sono, nel loro complesso, un movimento educativo non formale di giovani che si propone come obiettivo la formazione integrale della persona secondo i principi ed i valori definiti dal suo fondatore Lord Robert Baden-Powell.
Attraverso la fantasia, il gioco, l’avventura la vita all’aria aperta, l’esperienza comunitaria, la progressiva ricerca di senso della vita e lo sviluppo della dimensione sociale e spirituale, lo scautismo risponde alle tante e autentiche domande dei giovani sulla vita e sul crescere in essa.
Lo Scautismo si rivolge a ragazzi dai 7-8 anni fino ai 20-21, articolandosi in tre fasce di età (o “branche”): da 7-8 a 11 anni i bambini e le bambine vivono nel “branco” o nel “cerchio” come lupetti o coccinelle; dai 12 ai 16 anni ragazzi e ragazze sono nel “reparto” come esploratori e guide; dai 16-17 ai 20-21 i giovani, uomini e donne, sono nel “clan” come rovers e scolte.
Il nostro gruppo scout fa parte dell’Agesci. L’Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani (AGESCI), che conta 185.000 soci, è un’associazione giovanile educativa che si propone di contribuire, nel tempo libero e nelle attività extra-scolastiche, alla formazione della persona secondo i principi ed il metodo dello scautismo, adattato ai ragazzi e alle ragazze nella realtà sociale italiana di oggi.
Nel nostro territorio, è costituito dalla Comunità Capi (Co.Ca), ovvero il gruppo di capi educatori che ha la responsabilità del gruppo e da tre unità di ragazzi che, in diverse fasce d’età vivono il percorso di crescita:
– Il branco Popolo Libero – circa 30 lupetti e lupette dagli 8 ai 12 anni
– Il reparto “Nashira”, circa 28 esploratori e guide dai 12 ai 16 anni
– La branca Rover e scolte, con il noviziato Controcorrente (16 anni) e il Clan Duc in Altum (17-20 anni)
La Comunità Capi (Co.Ca.) si incontra due volte al mese a Pieve di Campo/Ponte San Giovanni. Gli educatori sono riconosciuti come Capi Catechisti. La Co.Ca. Vive momenti di approndimento con serate di catechesi partecipazione alle attività Agesci regionali e di zona e uscite, come la recente avvenuta a Barbiana.
Le unità si incontrano insieme il sabato o la domenica. Le branche in cui sono presenti ragazzi più grandi (reparto e clan) vivono momenti ulteriori con piena autonomia dei ragazzi nell’attività, attraverso le squadriglie a Reparto e le pattuglie in Branca Rover e Scolte. Ogni mese le diverse unità vivono un’uscita adatta all’età: la caccia in Branco (di una sola giornata); l’uscita di Reparto o di squadriglia e in Branca Rover e Scolte, l’uscita di clan o noviziato (entrambe di due giorni).
In estate si vivono i campi estivi:
– Per il Branco le Vacanze di branco, di una settimana
– Per il reparto, il Campo, di circa 11-12 giorni
– Per la branca Rover Scolte la Route, di circa 8-9 giorni
Infine ogni anni il gruppo vive momenti tutti insieme, ad esempio durante i passaggi di inizio anno, durante la chiusura di gruppo o la giornata del pensiero (festa mondiale dello scoutismo nel giorno del compleanno del fondatore Baden Powell). Al di là delle peculiarità dello scoutismo, molte esperienze, nonché le principali occasioni del calendario liturgico, sono vissute insieme alle parrocchie di riferimento: il gruppo ne fa parte attivamente ed è membro del Consiglio Pastorale.
Per maggiori informazioni:
www.agesci.it